IL BLOG DI TATIYAK

Il kayak è diventato la nostra grande passione, quella che ci appaga al punto da abbandonare tutte le altre per dedicarci quasi esclusivamente alla navigazione.
In kayak solchiamo mari, silenzi, orizzonti ed incontriamo nuovi amici in ogni dove...
Così abbiamo scoperto che la terra vista dal mare... è molto più bella!
Tatiana e Mauro

Le nostre pagine Facebook: Tatiana Cappucci - Mauro Ferro
_____________________________________________________________________________________________________

16 maggio 2011

Kayak test day...

Non potevamo scegliere giorno migliore: previsioni meteo disastrose fino al giorno prima, davano per domenica tempo variabile, vento e pioggia a seconda delle bizze di Crono, dio del tempo.
La maratona del Lario che ogni anno Luciano organizza sulle sponde del più bello dei grandi laghi del nord, è diventata naturalmente una lunga battaglia contro vento da Onno a Bellagio e poi una felice galoppata in favore di vento per rientrare al punto di partenza.


Nove amici si sono ritrovati alle nove di mattina e dopo un'abbondante colazione al bar del campeggio si sono armati di santa pazienza per risalire il vento: costante a 10 km orari, con raffiche tra i 26 ed i 33, stabili per l'intera giornata. In compenso, niente pioggia ed un sole pieno ad illuminare le cime rugose della Grigna.
Noi avevamo un motivo in più per esultare: il nuovo kayak Greenland 550 della CS Canoe che finalmente Sandro Spagnol ci ha consegnato per una prova in acqua. Una prova coi fiocchi, vista la giornata!


Mauro ha cavalcato le onde con evidente soddisfazione, testando la (IN)stabilità del kayak e la sua manovrabilità, perfetto compromesso tra un buon kayak da eskimo ed un buon kayak da escursione: linee slanciate secondo la classica tradizione groenlandese e ponti bassi ma non troppo per assecondare la necessità di carico per viaggi di qualche giorno.
La barca sull'acqua si comporta egregiamente, taglia bene le onde di prua e serfa allegramente su quelle di poppa, ha una buona deriva posizionata all'estremità inferiore della poppa ed un nuovo sistema di fori passanti per le cime tientibene che rendono i ponti funzionali ed essenziali al tempo stesso.
Il pozzetto è abbastanza ampio per gli imbarchi e gli sbarchi in velocità, con due comode ali per le ginocchia che aumentano il controllo dell'imbarcazione ed un seggiolino che Mauro ha trovato tra i pochi adatti alle sue preziosissime ossicine...


Arrivati a Bellagio, mentre il vento rinforzava con raffiche che facevano cigolare i kayak adagiati sullo scivolo di ciottoli tra le Lucie in secca, i più volenterosi si sono concessi una lunga passeggiata in paese, sfoggiando vestiti civili particolarmente eleganti, vista la zona notoriamente famosa per il turismo di elite.
Io ho navigato sul nostro vecchio Greenland della Tahe Marine ma non mi sono azzardata a pagaiare con la Lendan divisibile che sempre Sandro mi ha dato in prova per "iniziare a scoprire i (dis)piaceri della pagaiata moderna": visto il vento, ho preferito mantenere il controllo della situazione e divertirmi a surfare tra le onde lacustri con le nuove fiammanti pagiae Pa.Ri.Gi.
Ma questa è tutta un'altra storia, che merita un post a parte... quanto prima!!!


What a wonderful day for a kayak test: disastrous forecast for the day before, on Sunday we have had a variable weather, wind and rain depending on the whims of Cronus, the god of time.
The lake marathon organized every year by Luciano on the most beautiful of the great lakes of the north, has become a long battle against the wind  from Onno to Bellagio, and then a happy ride on the way to came back.
Mauro has paddled the waves with evident satisfaction, testing the (in)stability and maneuverability of the kayak, a perfect compromise between a good roll kayak and a good navigation kayak: slim lines according to the classic Greenland tradition and lower decks, but not too much, so to realize a some day trip.


Nine friends gathered at nine o'clock in the morning and after a hearty breakfast at the camping bar, we were armed with holy patience to go upwind: constant wind at 5 knots, with gusts between 13 and 16, stable for the entire day. On the other hand, no rain and full sun to light the tops of the rough Grigna mountains.


We had a good reason to be excited: the new kayak called "Greenland 550" designed by Canoe CS that Sandro Spagnol finally gave us for a day test: a good test endeed, considering the day!
The boat behaves very well on the water, both with waves from the bow and the stern; it has a good skeg and a new system of holes that make the deck functional and essential at the same time. The cockpit is large enough for launching and landing, with two comfortable wing for the knees that increase the control of the boat and a seat that Mauro has found one of the few suitable for his precious little bones...


Once in Bellagio, while the reinforced wind threatened the kayaks on the shingle slides between the other boats, the more willing of us were granted a long walk to town, dressing civilian clothes particularly elegant, due to the area well known to be the favourite place for the elite tourism.
I paddled our old Greenland Tahe Marine, but I didn't use the Lendal split paddle that Sandro gave me for a test: to"start to discover the (dis)pleasures of the modern paddling".
Depending on the wind, I preferred to maintain the control and have fun surfing the waves with the brand-new lake Greenland paddle called Pa.Ri.Gi.
But that's another story that deserves a separate post... quite soon!

10 maggio 2011

On the Como Lake...

Questo fine settimana è la volta del Lago di Como.
L'intenzione era di imbarcarci a Como, dallo scivolo antistante Villa Olmo. Tuttavia, la grande quantità di ragazzi e di turisti in visita alla villa, ci ha convinto a spostarci e farlo da quello di Tavernola, un paio di chilometri a nord della città.


Abbiamo subito attraversato il lago, poi costeggiato fino quasi a Careno, riattraversato verso la punta di Laglio e poi... dato sfogo al nostro appetito... con caffè finale preparato sul posto... e liquorino a chiudere il tutto...
Dopo il necessario riposo... siamo ripartiti e abbiamo costeggiato fino alla Punta di Tavernola, poi riattraversato il lago per costeggiare il Golfo di Como in senso antiorario e rientrare quindi al punto di partenza, con una percorrenza totale di 27 Km.


Tutta la giornata è stata caratterizzata da un intenso sole caldo e, come si conviene ad una "pagaiata da manuale", da una leggera brezza... sempre contraria, sia all'andata che al ritorno.
Tuttavia, la brezza e la temperatura dell'acqua ancora un po' fresca, hanno contribuito ad attenuare questa prima giornata di caldo.
Grazie Daniela, Elisabetta, Enrico, Giorgio e Luciano per la bella giornata trascorsa in vostra compagnia...


This weekend is the Como Lake turn.
The intention was to launching near Olmo Villa in Como. However, the large number of boys and tourists visiting the villa, convinced us to move on and do it from Tavernola, a mile north of the city.


We immediately crossed the lake, then coasted up to almost Careno, crossed to the Laglio Head and then ... we gave vent to our appetite ... with the coffee final preparation on the place... and a liqueur to close all...
After the necessary rest ... we left and we coasted up to Tavernola Head, then recrossed the lake to counterclockwise coast the Como Gulf and then go back to the starting point, with a 14 NM paddled.


The whole day was characterized by an intense hot sun and, as befits a "paddle manual", by a contrary slight breeze... always, both the outward and the return.
However, the breeze and the fresh water temperature, helped us to alleviate this first hot day.
Thanks to Daniela, Elisabetta, Enrico, Giorgio and Luciano for the beautiful day spent with you...

04 maggio 2011

Another excursion on the Maggiore Lake

Tatiana è ad Anglesey, diversi altri amici sono all'Isola di Capraia (beati loro...), altri ancora hanno vari impegni famigliari... e i pochi rimasti, cosa altro potevano fare se non uscire in kayak?
Così Elisabetta, Giorgio, Henry (che finalmente è ritornato in Italia) ed io, nella tarda serata di sabato abbiamo concordato una uscita sul nostro sempre bello Lago Maggiore.
Il tempo, a dispetto delle previsioni che avevano decretato piogge e cataclismi vari, ci ha regalato una bella giornata di sole, facendoci ritrovare a sera tutti abbondantemente abbrustoliti.


Siamo partiti dalla nostra solita spiaggia di Cerro di Laveno con l'intenzione di arrivare fino a Caldè, attraversare su Ghiffa, costeggiare dall'altra parte fino alla punta di Verbania, e poi attraversare nuovamente su Cerro.
Dopo avere costeggiato il Golfo di Laveno, abbiamo incontrato i resti di una cava e dei suoi sistemi di caricamento della sabbia sui barconi. E' stata poi la volta del Sasso Galletto, una stele di roccia che si erge a pochi metri dalla riva e che si offre sempre suggestiva ai nostri occhi.
Sul nostro lento avanzare ha sempre vigilato la Rocca di Caldè, che negli anni abbiamo ormai visto decine di volte, ma che ci regala sempre una visione spettacolare.


In una spiaggetta sotto di essa, ci siamo fermati per la pausa pranzo, concedendoci poi anche una passeggiata in paese per un buon caffè.
Il cielo intanto iniziava a coprirsi con dense nuvole scure che si affacciavano da dietro la montagna, quasi ad invitarci a riprendere la navigazione... così siamo ripartiti e abbiamo attraversato il lago. Per fortuna l'addensamento nuvoloso è durato poco e dopo una mezz'ora è ricomparso il sole.


Da Ghiffa a Verbania è stato un susseguirsi di giardini fioriti multicolori che emanavano profumi così intensi e dolci da diventare per me quasi fastidiosi.
Alla punta di Verbania, consultata la percorrenza effettuata, abbiamo deciso di fare una lunga traversata fino a Santa Caterina del Sasso e, dopo aver costeggiato un piccolo bosco di mangrovie, siamo rientrati a Cerro, dopo una percorrenza totale di 28 Km.
Ringrazio tutti i compagni di pagaiata per la splendida giornata trascorsa insieme, e poi per l'immancabile birra e per la successiva buona pizza ristoratrice...
Alla prossima...


Tatiana is at Anglesey, several other friends are at the Capraia Island (lucky them...), others have various family commitments... and the few remaining, what else could they do if not kayaking?
So Elizabeth, George, Henry (who is finally returned to Italy) and I, in the Saturday late evening, we agreed an kayak exit on our beautiful Maggiore Lake.
The weather, despite of the rains and various cataclysms forecasts, gave us a beautiful sun day, so to be in the evening we all thoroughly roasted.


We launching from our usual Cerro of Laveno beach with the intention to reach Caldè, crossing to Ghiffa, coasting the other shore to the Verbania Promontory, and then cross back to Cerro.
After coasted the Laveno Gulf, we met the remains of a quarry and its sand load systems on barges. It was then the Galletto Stone turn, a rock pillar that stands a few meters from the shore and which always offers itself very suggestive to our eyes.
Our slow progress was always guarded by the Caldè Rock, which over the years we have seen dozens of times, but always gives us a spectacular view.


In a small beach below it, we stopped for lunch, then we granted us a walk in the country for a good coffee even.
Meanwhile, the sky began to cover itself with dense dark clouds emerging behind the mountain, almost to invite us to resume navigation... so we left and we crossed the lake. The thickening clouds did not last long fortunately and after half an hour, the Sun has reappeared.


From Ghiffa to Verbania was a colorful flower gardens succession, emanating smells so sweet and intense, almost become annoying to me.
At the Verbania Promontory, consulting the covered distance, we decided crossing to Saint Caterina of the Stone and, coasted a small mangroves wood, we came back to Cerro, after 15 NM covered.
I thank all the paddle fellow for the wonderful day together, and then for the ubiquitous beer... and for the following good pizza...
To the next one...

01 maggio 2011

My third Anglesey Sea Kayak Symposioum!

Ancora una volta vado ad Anglesey!
Nel cuore del Galles, si allunga verso il mare d'Irlanda questa bellissima penisola verde che ospita ogni anno uno dei più conosciuti ed apprezzati incontri di kayak da mare: Nigel Dennis organizza intorno all'Anglesey Outdoors un'infinità di corsi per i duecento partecipanti che affollano il centro per un'intera settimana.
Atmosfera rilassata, corsi impegnativi, presentazioni serali di viaggi ed avventure ai quattro angoli del mondo: una sorta di paese dei ballocchi del kayak da mare, con decine di modelli diversi da testare sulle tidal races, con amici vecchi e nuovi accorsi da mezza Europa (e non solo!), con insegnanti tra i più preparati del mondo, con escursioni e corsi lungo uno dei tratti di costa più belli del paese e con continui confronti sui più disparati aspetti dell'andare per mare in kayak!
Colazione, pranzo e cena con un unico piatto di portata: il kayak da mare!
Ma io non ho ancora fatto indigestione...


Once again at the Anglesey Sea Kayak Symposium!
In the heart of Wales, stretches out over the Irish Sea, this beautiful green peninsula annually hosts one of the best known and most popular sea kayak meetings: Nigel Dennis organized around the Anglesey Outdoors a multitude of courses for hundreds of participants that crowd the center for a long busy week. Relaxed atmosphere, challenging courses, evening lectures about trips and adventures to the four corners of the world: a sort of amusment park for sea kayakers, with dozens of different kayaks to be tested on tidal races, with new and old friends caming from all over Europe (and more!), with the best coaches in the world, with paddles and courses along one of the most beautiful coastline in the country and with all day long chats about so many different aspects of sea kayaking!
Breakfast, lunch and dinner with a single dish: the sea kayak!
But I have not yet had enough...