IL BLOG DI TATIYAK

Il kayak è diventato la nostra grande passione, quella che ci appaga al punto da abbandonare tutte le altre per dedicarci quasi esclusivamente alla navigazione.
In kayak solchiamo mari, silenzi, orizzonti ed incontriamo nuovi amici in ogni dove...
Così abbiamo scoperto che la terra vista dal mare... è molto più bella!
Tatiana e Mauro

Le nostre pagine Facebook: Tatiana Cappucci - Mauro Ferro
_____________________________________________________________________________________________________

10 luglio 2025

Nuovo viaggio in kayak a Cefalonia e dintorni...

In questi giorni siamo alle prese con i preparativi del nostro prossimo viaggio estivo in kayak da mare e campeggio nautico nelle Isole Ioniche della Grecia: Cefalonia, Zante e Itaca.
Non abbiamo ancora un itinerario preciso, salvo iniziare dal porto di Sami e trascorrere le prime settimane in compagnia di Nico e Roberta.
Partiamo il 14 luglio e rientriamo il 26 agosto!

Questa volta non abbiamo predisposto un blog specifico perchè abbiamo già visitato le isole più volte, sia nel lontano 2007 durante un primo viaggio di scoperta (trovate i vari resoconti sulla pagina dedicata alle spedizioni del sito di Tatiyak) che poi nel 2017 durante il viaggio nel Peloponneso... 
Ma come nostra abitudine aggiorneremo di racconti e foto le nostre pagine social per potere condividere questa nuova splendida esperienza: seguiteci e leggeteci, se vi fa piacere!

02 luglio 2025

Avanti Ciurma 2025 - raduno e corso a Chioggia

Sono stata invitata a partecipare al raduno "Avanti Ciurma 2025" organizzato dal gruppo Pirati Sea Kayak Chioggia del Canoakayak Chioggia: una giornata intera per la visita guidata nei canali e nella laguna di una città che ogni volta mi sembra più bella!
Pagaiata con oltre 80 kayak, pranzo in compagnia, imbarchi e sbarchi in serie, chiacchiere e risate ma soprattutto tanta bellezza ovunque, dentro e fuori di noi! 


Ero talmente contenta che ho scattato poche foto, ma ne trovate moltissime sul profilo di Paola e di Chiara, mentre io ho realizzato un paio di brevi filmati durante la partenza del raduno e durante la pagaiata nei canali di Chioggia, oltre ad un buffo reel durante il pranzo a Ca' Roman... 

La meraviglia di Chioggia, la piccola Venezia!

Sul kayak doppio rosso c'è anche la guida locale che ha raccontato moltissime cose interessanti!

In laguna con Paola!

Prima e dopo il raduno sono anche stata invitata a tenere un corso Sea Kayak Leader della federazione inglese Paddle UK con i Pirati Sea Kayak Chioggia: 3 giorni di esercizi teorici e pratici per la conduzione del kayak, la navigazione costiera e la gestione del gruppo in condizioni di mare formato... 
È sempre stimolante seguire da vicino i progressi tecnici di persone tanto appassionate e tanto motivate: mi aiutano sia a ricordare le mie prime pagaiate che a divertirmi sempre come una bambina! 
Inoltre la laguna veneta rappresenta un ecosistema unico ed affascinante che ospita sempre molte specie migratorie, tanto che sono da poco tornati gli straordinari ibis a punteggiare di bianco e nero le placide distese di canali e barene...

Imbarchi dal pontile...

Pianificazione della navigazione costiera...

Esercizi di equilibrio in gruppo...

Il gruppo al completo - Photo credit di Chiara Lalla

Gli ibis che popolano la laguna!

Il corso si è chiuso con il tradizionale "Spritz time" a Chioggia con Paola, Sara, Damiano, Chiara e Denis (Davide era dovuto rientrare prima): gli effetti collaterali non hanno tardato a farsi sentire perchè non ho mai bevuto uno spritz cosi forte e non ho mai riso così tanto sulla via del ritorno!
[e grazie a chi ha partecipato al traino più alcoolico della storia del kayak italiano!]

05 giugno 2025

Mna na Mara 2025 - il mio primo symposium irlandese!

Sono stata invitata a Schull - Irlanda per i tre giorni del Mna na mara - Women sea kayak festival!

La locandina del festival!

La mappa fotografata nel pub locale...

Chiedimi se sono felice - Long Island, Schull, Ireland
Photo credit: Jon Hines (thanks sooo much!)

My first time in Ireland was a blast!
I need few more days to "recover" from an unforgettable event that seems to lasted much more than just one long week-end... 
I'd like to start thanking sooo much Jon Hynes for inviting me, Sinéad Scully for organizing such a marvellous festival, every single guest coach for running such interesting workshop I really wanted to attend every single one and all the enthusiastic partecipants from all around Ireland and even Norway for a warm-hearted, friendly and supportive event: you made it unforgettable!
The Women Sea Kayak Festival "Mna na mara - Women at sea" is made really special by the colourful village of Schull, the amazing West Cork coastline and the cozy Fastnet Marine Outdoor Education Center!
I definitely have to come back soon! 

Con uno dei gruppi impegnati nella pratica del rolling...

Nella sala comune del bellissimo centro di attività outdoor di Schull!

Con le altre insegnanti invitate!

All together!

Sono stata così felice di essere stata invitata al festival che per giorni non ho saputo cosa scrivere ma ho continuato a rivedere el foto ed i video che arrivavano dalle partecipanti con un entusiasmo talmente contagioso che il sorriso mi è rimasto stampato in viso per diverse settimane...
Riporto qui alcuni dei video che ho ricevuto: da Jackie Devlin Mehigan che ha raccolto molte emozioni, sempre da Jackie durante i miei corsi di rolling, ancora da Jackie durante le prove di rolling con varie partecipanti, da Nana Luke sulle sessioni di rolling con lei, dalle ragazze dell'Errit Kayak Club, dalla impeccabile organizzatrice Sinead Scully...

27 aprile 2025

Symposium Pagaia 2025

Sono stata invitata anche a questa edizione del Symposium Pagaia di Llança in Catalogna.

Primo giorno strepitoso! Un raduno internazionale con circa 250 pagaiatorə e 40 insegnantə organizzato alla perfezione: la spiaggia ricolma di kayak di ogni modello e colore, il gruppo di allievə curioso e attivo e motivato, la città invasa dalle nostre nuove felpe arancioni, il teatro comunale stracolmo di emozioni e la conclusione serale con un pica-pica ideale per affrontare la seconda notte in tenda sull'amacasso (mezzo materassino semisgonfio e mezza amaca traballante). Sogni d'oro! 

Il primo incontro mattutino con le tante persone che partecipano e che insegnano!

Il primo corso che ho avuto il piacere di condurre con altri tre super-entusiasti insegnanti

In acqua per praticare lo spostamento laterale(foto di Umberto Capriotti)

Il primo di una serie infinita di brindisi con il gruppo dei partecipanti italiani!

Serata a teatro!

Ieri ero un po' brilla per raccontare la splendida giornata di symposium...
La mattina ho spiegato che col sorriso ogni manovra riesce meglio e ho avuto la riprova che è davvero così. Il pomeriggio sono stata così fortunata da lavorare sulla tecnica di pagaiata groenlandese con un gruppo così interessato ed interessante che abbiamo finito per parlare della filosofia del kayak da mare (feeling your own feelings)! La serata si è conclusa con la cena offerta dal club, condita da musica dal vivo e danze forsennate: erano anni che non lo facevo, dancing like nobody is watching you!

Che piacere insegnare con tante persone sempre allegre e competenti!

Coraline che spiega le caratteristiche della pagaia groenlandese...

La cena con oltre 300 persone gestita dal gruppo di volontari!

Paella tradizionale (in alto) e paella vegetariana (in basso)!

Il dolce che non volevo mangiare per non spezzettare il kayak di cioccolata!

Terzo ed ultimo giorno di symposium, da domani pagaiamo in escursione lungo la riserva naturale di Cap de Creus.Oggi ho avuto la fortuna di lavorare con altre tre donne speciali e di grande esperienza: Coraline, Julie e Grietje! Abbiamo sempre tradotto in inglese, francese, spagnolo e tedesco ma ben presto abbiamo capito che la lingua che capiamo meglio è quella del kayak e della pagaia: una dimostrazione vale più di mille spiegazioni!
Quel che mi porto via è un senso di gratitudine difficile da spiegare perché in queste occasioni riesco a coltivare un piccolo giardino fiorito necessario per il mio benessere interiore! 

La versione disegnata da Julie Perren del drago gallese!

Una delle mie manine di conchiglie!

La dimostrazione a secco del rientro in kayak più efficace e sicuro!

Dopo i tre giorni di corsi, come è tradizione del symposium, abbiamo vissuto altri tre giorni di escursioni ed esercizi!
Martedì abbiamo pagaiato verso nord nell'unico tratto di costa ridossato dal forte vento di tramontana che ha abbassato la temperatura ed imbiancato il mare. Mercoledì e giovedì abbiamo quindi cambiato programma ed offerto, tra gli altri, corsi di rolling in piccole baie riparate dove è stato possibile praticare tanti tipi diversi di manovre groenlandesi (balance, butterfly, sculling, reverse, hand roll).
Sono così rimasta per due intere mattinate in ammollo in acqua, come una bustina di te, con la muta stagna a tenermi asciutta e con tante persone intorno interessate a scoprire ogni segreto della manovra più magica di tutte! 
Il pomeriggio, invece, sono andata a camminare lungo i sentieri della Riserva Naturale di Cap de Creus e sono stata sedotta dalla bellezza del paesaggio e dalla ricchezza della flora endemica, che proprio ora comincia a sbocciare in una grande varietà di colori...

In doppia versione con Alessandro sotto lo striscione della passata edizione!

Con Frédéric Gilbert, autore del meraviglioso libro filosofico-poetico La simplicité du kayak!

Riscaldamento per il corso di rolling - durante i quali non riesco mai a scattare fotografie
perché sono sempre presissima ad insegnare le varie manovre!

La costa rocciosa, selvaggia e ricoperta di una bassissima macchia mediterranea

Cap de Creus!

Ultimo giorno di symposium! 
Non riuscirò mai a ringraziare abbastanza chi ha organizzato, chi ha realizzato e chi ha partecipato a questo decimo symposium Pagaia (con oltre 250 pagaiatori, circa 40 insegnanti e oltre 40 volontari in cucina)! 
Mi sento molto fortunata di poter condividere questa grande passione con così tante belle persone e mi sembra che queste giornate siano volate via come un battito d'ali...

Very colourful Greenland rolling coaches!💙❤️🖤💛💚

Con Pep l'ingegnere ed il suo incredibile progetto di ricerca
sull'efficienza della pagaiata groenlandese - un sistema davvero ingegnoso
di sensori che trasmettono informazioni su forza, cadenza e propulsione!

Ultimo giorno di sole e di vento di tramontana!

Alla cena di chiusura!
Il symposium è finito! 
È stata la decima edizione organizzata in maniera impeccabile dal Pagaia Club de Caiac Cap de Creus ed è stata per me davvero molto emozionante: la mia sesta (?) volta a Llanca da insegnante di kayak ed anche la prima da insegnante di sostegno e devo dire che trovo sempre più corrispondenze tra i due mo(n)di della didattica in acqua ed in classe! 
È stato molto istruttivo lavorare con altrə insegnantə provenientə da mezza Europa (Spagna, Francia, Svizzera, Germania, Olanda, Finlandia, UK e USA) e soprattutto pagaiare con così tante persone entusiaste e curiose, che mi hanno stimolato ogni giorno ad imparare qualcosa di nuovo... 
La fatica più grande, e al tempo stesso un gran divertimento, è cambiare così spesso lingua e trovarsi pure a sbagliare lingua, perché usi lo spagnolo con chi parla inglese o viceversa. Ho però migliorato "un petit peu mon francais" e prima o poi decido di rimettermi a studiare la lingua più seducente di tutte! 
Muchas gracias y hasta luego! 

Che gran bel symposium!

E qui allego una serie di video realizzati durante il symposium alla cena e alla spiaggia.
Un breve video di Umberto Capriotti con una panoramica sulla spiaggia del symposium di Llanca organizzato dal Pagaia Club de Caiac Cap de Creus - non abbiamo concordato il finale ma mi ha fatto molto piacere rivedermi mentre disegno sulla sabbia per spiegare le condizioni meteorologiche della giornata!
Grazie Hugues per il bellissimo video che raccoglie molte delle emozioni vissute insieme durante il symposium! (la ola dei volontari della cucina, la ola del riscaldamento in spiaggia ed il cerchio di pagaie in spiaggia sono delle idee fantastiche, chissà chi mai le avrà suggerite!)
Un nuovo video-ricordo del symposium internazionale dello scorso aprile organizzato dal Pagaia Club de Caiac Cap de Creus. Son 6 minutos llenos de sonrisas y paleos que traen emociones inolvidables! 
Muchissimas gracias!

P.s. dopo il symposium, sono rimasta un'altra settimana in Catalogna per andare a camminare con Pili lungo sentieri incantevoli e indimenticabili, di cui ho brevemente raccontato in un post che si può leggere sui social...

07 aprile 2025

Corso bespoke individuale

I corsi individuali restano i miei preferiti perché bisogna trovare sempre il giusto equilibrio tra quanto vogliamo e quanto possiamo: offrire indicazioni tecniche, approfondimenti ed eventuali correzioni senza esagerare, perché la persona che segue la lezione è sola e non deve essere sopraffatta dalle informazioni ottenute... È sempre una questione delicata ma anche molto stimolante, su cui è vale la pena riflettere come insegnante, anche grazie al confronto con l'allievo.
Grazie a Pietro Bartoleschi ho avuto di nuovo l'occasione di rivedere ed approfondire così tanti dettagli in così tante tecniche fondamentali che il pomeriggio di lavoro si è riempito di valutazioni tecniche e didattiche. Per non parlare della sorpresa e della meraviglia che il mare, il vento, le nuvole, la luce e la pioggia regalano ogni volta!

24 marzo 2025

Aggiornamenti continui

In questi giorni sono reduce da una lunga e debilitante influenza stagionale e mi sono ritagliata del tempo per proseguire con gli aggiornamenti on-line che la federazione inglese propone sempre con maggiore frequenza a chi vuole mantenere attivi i propri brevetti di insegnante.
La federazione inglese non si chiama più BCU e ha di nuovo cambiato nome: dopo aver scelto di chiamarsi British Canoeing per rispettare le diverse componenti territoriali (Inghilterra, Scozia, Galles ed Irlanda del Nord), dallo scorso anno ha deciso di definirsi PADDLE UK per rispettare le diverse discipline di pagaia, che non sono più soltanto la canoa ed il kayak ma anche altre specialità, tutte per l'appunto accomunate dall'uso della pagaia - paddle in inglese!

La scorsa settimana ho completato i cinque moduli proposti per mantenere il titolo di Sea Kayak Leader Provider, cioè il brevetto che mi consente di promuovere corsi ed esami sulla conduzione del gruppo (il vecchio 4 stelle che pure da anni ha ormai cambiato nome, molto giustamente, e di cui parlavo già diffusamente in un post del 2020 per spiegare le novità!).
I moduli previsti per l'aggiornamento on-line sono cinque ed ognuno comprende diversi argomenti, che riporto nel loro ordine perché mi sembra un ottimo esempio di proposta didattica: WEATHER (Weather symbols, Wind & wave & tides, Visibility & thunderstorms, Deciding where to paddle, Environmental clues, Synoptic charts, Shipping forecast); TIDES (Tidal informations for paddlesport, Components of tide, Tidal flow, Tidal window, Depth of tide, Environmental considerations); SURF & SWELL (Introduction to surf &swell, Wind swell, Ground swell, Surf forecast, Environmental considerations, Other wave types); NAVIGATION (Introduction to trip planning, Handrailing, Estimating time, Aiming off & attack points, Bearings and grid reference, Short tidal crossings); OPEN CROSSING (Introduction, Crossing in non-tidal waters, Crossing in tidal-waters, Potential danger).

Ho ritrovato anche la mia foto scattata a Palmarola!

Gli argomenti sono proposti in slide modulari che si possono studiare e ripassare a piacere, sono arricchiti da esercizi interattivi per valutare le risposte date ai vari scenari suggeriti, e sono strutturati in maniera progressiva per giungere al modulo finale sulle traversate in mare aperto con tutte le informazioni necessarie per programmarle ed affrontarle in piena consapevolezza e totale sicurezza.
Mi colpisce sempre molto l'attenzione che la federazione inglese pone sulle considerazioni ambientali, argomento presente in ciascuno dei primi tre moduli, sul rispetto delle eventuali possibili difficoltà di lettura tanto che ogni testo è letto da una voce femminile dal perfetto accento inglese, e sulla capacità di presentare ogni lezione in maniera chiara e sintetica, ma pur sempre completa ed esaustiva: questo credo costituisca l'evidenza della conoscenza, perchè quando conosci bene una materia allora riesci anche a spiegarla bene, con alcune parole chiave e con pochi concetti semplici.


Sono sempre impressionata dalla professionalità raggiunta dalla federazione, capace di aggiornare continuamente i propri standard interni. Inoltre, questi corsi on-line mi sembrano molto utili per condividere informazioni vecchie e nuove sugli argomenti trattati. Infine, sono sempre contenta di imparare cose nuove, nuovi termini inglesi come "swing mooring" (ormeggi ondeggianti) o "crouch in adverse condition like thunderstorm"!⚡
Chiudo con la frase che più mi è piaciuta del corso perché riflette bene anche il mio attuale ruolo di insegnante di sostegno nelle scuole secondarie di secondo grado: "Everyone will plan in a slightly different way. As long as it works for you and it is effective, go for it"!

16 marzo 2025

Quando ti emozioni per una tua foto sul sito della British Canoeing...

In questi giorni di influenze e lenti recuperi, mi sto dedicando ai vari aggiornamenti richiesti dalla federazione inglese per mantenere i brevetti di insegnante, guida e provider.
Seguendo le indicazioni ricevute durante l'ultimo incontro online organizzato dalla federazione, in una serata domenicale che permetteva di connettersi anche a chi vive e lavora in altri continenti, mi sto dedicando a completare i cinque corsi e-learning richiesti entro il prossimo mese di maggio.

La foto scattata a Palmarola correda il corso on-line Leading in Unfamiliar Environment!

Sulla pagina dei corsi on line della British Canoeing ho ritrovato una delle foto che ho scattato a Pietro e Giacomo all'ingresso delle spettacolari grotte di Palmarola durante una delle nostre escursioni guidate.
Che bella sensazione vedere che è stata scelta per il corso sulla conduzione in ambienti sconosciuti -  Leading in unfamiliar environment: mi toccherà aggiungerlo all'elenco dei corsi da fare!


29 gennaio 2025

Corso di formazione sul campeggio nautico per la FICT

Ieri sera ho tenuto un altro corso di formazione per i tecnici e le tecniche di ogni livello della FICT.
Queste serata vengono organizzate da qualche anno per offrire momenti di confronto e di aggiornamento.
Dopo il corso sulla didattica del 2023 e quello su meteorologia e cartografia del 2024, questa volta sono stata invitata a presentare una disamina sintetica sul campeggio nautico.

Condivido con piacere le poche slide che ho predisposto come canovaccio per la lezione partecipata e ricordo che, come sempre, il video integrale della serata può essere richiesto alla FICT.
Gli interventi sono stati molto numerosi e molto attinenti e ci hanno permesso di approfondire molti degli argomenti che ho riassunto nelle immagini delle nostre numerose esperienze di campeggio nautico nel isole piccole e grandi del Mar Mediterraneo.
Grazie a tutte le persone che hanno pensato, organizzato e condiviso la serata.