IL BLOG DI TATIYAK

Il kayak è diventato la nostra grande passione, quella che ci appaga al punto da abbandonare tutte le altre per dedicarci quasi esclusivamente alla navigazione.
In kayak solchiamo mari, silenzi, orizzonti ed incontriamo nuovi amici in ogni dove...
Così abbiamo scoperto che la terra vista dal mare... è molto più bella!
Tatiana e Mauro

Le nostre pagine Facebook: Tatiana Cappucci - Mauro Ferro
_____________________________________________________________________________________________________

20 novembre 2024

Workshop di costruzione kayak skin-on-frame con Christophe e Frédérique Clayes

Tatiyak organizza un workshop con Christophe and Frédérique Clayes per la costruzione del kayak skin-on-frame nelle prime due settimane del mese di luglio 2025 nella sede di Tatiyak a Latina.
Christophe and Frédérique Clayes, autori del volume francese “Construire et utiliser les kayaks de l’Arctique”, possono aiutare a costruire: 

- un kayak standard “west-greenland”, eccellente per pagaiate giornaliere e per l’esecuzione del roll:
propongono due modelli, il tradizione kayak groenlandese e il vecchio kayak groenlandese con le prua e la poppa pronunciate;

- un kayak specifico per il roll, di basso volume e adatto per apprezzare al meglio il roll;
- un kayak tradizionale “east-greenland”, non proprio un kayak difficile perché è sorprendentemente stabile,
ma la vera sfida potrebbe essere quella di entrarci dentro…
- un kayak Baidarka aleutino, eccellente per le pagaiate giornaliere o per un viaggio più lungo. 

Potete avere un’idea delle forme e delle dimensioni dei kayak proposti sul loro sito web:


Possono seguire la costruzione contemporanea di 4 kayak se le persone che partecipano al workshop scelgono 3 modelli differenti,
oppure di 5 kayak se invece si scelgono solo 2 modelli differenti. Quindi la partecipazione al workshop è ristretta ad un massimo di 4 o 5 persone. 

Propongono il workshop in 8-10 giorni,
ma abbiamo ottenuto una dilazione a 12-14 giorni per poter lavorare con tutta tranquillità,
sotto la supervisione e la guida esperta di un grande maestro.

I kayak costruiti sono “pronti all’uso”, completi di cime tienti-bene, protezione della chiglia, schienale e punta-piedi regolabile (questi ultimi due elementi non sono propriamente tradizionali ma sono fortemente consigliati perché è difficile trovare una postura efficiente nel primo kayak skin-on-frame auto costruito). I kayak finiti potranno avere un aspetto opaco oppure traslucido e alla fine del workshop potranno essere testati in acqua insieme!

Porteranno tutta l’attrezzatura necessaria (legno di pino scandinavo, tela di nylon balistico ed una resistente, elastica e durevole vernice chiamata Coelan) e chi partecipa dovrà portare solo qualche matita, un coltello e un metro da 5 metri. 

Il costo del workshop:
- kayak tradizionali groenlandesi: 1850€ a persona
- kayak Baidarka aleutino: 1950€ a persona 

Il costo del workshop non comprende le spese di viaggio, vitto e alloggio per chi partecipa,
ma la sede di Tatiyak può ospitare persone in camper o tenda con un contributo simbolico di 10€ al giorno. 

Se vi interessa il workshop oppure se avete dubbi o domande non esitate a contattarci entro il 10 dicembre 2024!
Sarà una bellissima esperienza di condivisione e costruzione del kayak!
A presto in acqua

13 novembre 2024

Workshop 2025 con Manolo Pastoriza per costruire pagaie groenlandesi!

Cosa c'è di più emozionante che costruire la propria pagaia groenlandese?!?

Tatiyak rilancia l'evento dopo il grande successo della prima edizione del 2020 e la replica del 2021, un'esperienza che ha coinvolto tutte le persone partecipanti nella realizzazione della pagaia groenlandese che avevamo sempre sognato!

Il workshop per la costruzione di pagaie groenlandesi è diretto dal maestro Manolo Pastoriza Barreiro nei tre giorni compresi tra venerdì 28 febbraio e domenica 2 marzo 2025 presso la sede di Tatiyak a Latina in Strada Casa Selva 17 (coordinate geografiche N 41°26'18.5'' - E 12°55'27.2'').

Il workshop è pensato per gli appassionati di kayak (e non solo!) che vogliono realizzare a mano e sotto la guida di un artigiano esperto la propria pagaia groenlandese, standard o aleutina o da tempesta, nelle misure più adatte alle proprie personalissime esigenze!
Il workshop è aperto ad un numero massimo di 8 partecipanti e ha un costo di 250€ a persona.
La prenotazione deve avvenire entro il 10 dicembre 2024 e la graduatoria degli iscritti verrà stilata in base alla data di versamento della quota di partecipazione.

Nei due giorni successivi al workshop, lunedì 3 e martedì 4 marzo 2025, Manolo Pastoriza propone una doppia giornata di studio sulla tecnica di pagaiata con pagaia moderna e groenlandese.
L'obiettivo principale è quello di sviscerare segreti e qualità della pagaia groenlandese, confrontarli con la pagaia moderna ed ottenere per ogni manovra il migliore risultato col minimo sforzo.
La quota di partecipazione per la solo giornata di tecnica è di 60€ a persona (ridotta a 50€ a persona per i partecipanti al workshop).
Le prenotazioni per la giornata di tecnica devono avvenire entro la stessa data del 10 dicembre 2025.

Per iscrizioni inviate una mail a tatiyak@tatianacappucci.it.
Le informazioni sul workshop di costruzione della pagaia groenlandese con Manolo Pastoriza sono riportate su questo blog appena sotto la foto di locandina...


La quota di partecipazione al workshop non comprende:
il costo del legname (se già avete una vostra tavola stagionata portatela pure con voi!)
la pialla (se ne trovano di ottima qualità a prezzi contenuti - prestate attenzione alle dimensione che dovrebbero adattarsi il meglio possibile alle vostre mani!)
vitto e alloggio (Tatiyak può fornire posti letto, posti tenda e posti camper - a vostra scelta!)
Inviate una mail a tatiyak@tatianacappucci.it per conoscere disponibilità e logistica.

Tatiyak mette a disposizione, oltre all'uso della nuova sede, anche la seguente attrezzatura:
- due cavalletti a testa per lavorare alla realizzazione delle pagaia 
- l'uso dell'attrezzatura necessaria (esclusa la pialla) per portare a termine il lavoro, compreso:
- sega a nastro per sgrossare la tavola se necessario
- morsetti in numero e dimensioni variabili
- matita, metro e squadra
- carta vetrata di varia granulometria
- mascherine per proteggersi dalla polvere

Manolo suggerisce di portarsi comunque dietro alcuni strumenti personali:
la pialla (o meglio due, una più grande per il lavoro di sgrossatura iniziale ed una più piccola per il successivo lavoro di rifinitura)
- la matita, il metro e la squadra
- la carta vetrata 80, 180 e 220
- la mascherina per proteggersi dalla polvere
- alcuni morsetti
- un seghetto da usare in alternativa alla sega a nastro o per portarsi avanti col lavoro mentre gli altri la stanno usando...

Se siete interessati oppure se avete dubbi o domande non esitate a contattarci.
Sarà un altro bellissimo workshop residenziale internazionale!
In alto le nostre bellissime pagaie groenlandesi!

06 novembre 2024

Esami per istruttori e istruttrici di secondo livello FICT

Si è concluso durante lo scorso fine settimana l'esame finale FICT per istruttori e istruttrici di secondo livello di kayak da mare a Santa Caterina di Nardò (Lecce), grazie all'ospitalità del locale gruppo Canoa Kayak Club Salento (CKCS) che opera in uno dei tratti di costa più interessanti della pur avvincente ed eterogenea regione Puglia.
Il gruppo numeroso, eterogeneo ed affiatato è stato esaminato dai due nuovi formatori FICT, Claudio Babini e Pietro Bartoleschi, che hanno dimostrato di aver raggiunto una grande affinità e capacità, coadiuvati da alcuni nuovi aspiranti formatori molto promettenti.
Il mio compito è stato quindi molto semplice: supervisionare e godermi il mare!

Il gruppo all'imbarco del primo giorno con temperature ancora invidiabili!

La grande forza e bellezza della diversità nella pratica della stessa passione!

Il gruppo soddisfatto dopo la consegna dei diplomi!

Il gruppo ha raggiunto un notevole livello tecnico e didattico, il lavoro di squadra ha dimostrato ancora una volta la sua efficacia e praticare insieme le varie manovre e le varie metodologie di insegnamento ha permesso una crescita graduale, efficace e davvero invidiabile.
L'entusiasmo per il lavoro in acqua non ci ha lasciato tempo che per queste poche foto, ma la giornata è stata non solo istruttiva (perché pure agli esami si impara sempre qualcosa!) ma anche molto divertente, perché la passione per la nostra comune disciplina di pagaia s'è gradualmente scaldata al sole di Puglia fino a contagiare tutte le persone coinvolte. Il kayak che ci piace!
Grazie per l'ospitalità, l'organizzazione e la logistica impareggiabili: buon lavoro, buone pagaiate e buon vento!

01 novembre 2024

Symposium Pagaia 2025!

Il 4 novembre aprono le iscrizioni al X Symposium internazionale di kayak da mare "Pagaia" a Llan¢a in Catalogna (Spagna): è diventato nel tempo uno degli appuntamenti più importanti e attesi del panorama europeo. E sono così fortunata da essere stata invitata per la quinta volta (dopo le edizione del 2013, 2015, 2019 e 2023) ad insegnare in una delle tantissime classi offerte! Non mancate! 

Per invogliare le persone a partecipare (anche se non ce ne sarebbe davvero bisogno, visto che le iscrizioni a 200 posti disponibili si esauriscono da sempre in meno di un solo giorno!) e anche per celebrare la decima edizione del symposium (yuppy!) è stato pubblicato sui social un bel video riepilogativo delle varie attività proposte durante la settimana di corsi e pagaiate: e chi sarà mai quella con la pagaia sulla testa?

25 settembre 2024

Corso coi Pirati Sea Kayak Chioggia

È stato un gran fine settimana!
Sono stata invitata da un piccolo e motivato gruppo di kayaker di Chioggia, molto appassionato, preparato e motivato: i Pirati Sea Kayak Chioggia si stanno preparando per un corso di perfezionamento e hanno tutte le pagaie in regola per diventare ottime guide!

Oltre all'eccellente ospitalità, mi hanno offerto uno spritz in kayak nel Canal Vena la cui foto ho atteso con ansia e pubblico da sola perché rappresenta bene il divertimento che accompagna ogni uscita!
Grazie a Damiano Calzavara per le foto in mare visibili sui social, grazie all'entusiasmo contagioso di chi ha partecipato e ha scattato altre belle foto, e grazie infine a Paola Casson per il sapiente lavoro di post-produzione che testimonia il grande impegno e la grande professionalità maturata sia in acqua che a terra! Arrivederci presto!

28 agosto 2024

In ricordo di Luciano Belloni...

Luciano Belloni aveva appena compiuto 87 anni ed è stato una presenza costante nei miei oltre vent'anni di pratica del kayak da mare perché l'ho conosciuto nel 2003, poco dopo aver iniziato a pagaiare.
Non è facile parlare di una persona appena scomparsa, a distanza di molti mesi ancora non riesco a farlo, quindi preferisco lasciare la parola a chi ha detto e scritto su di lui cose belle e condivisibili.
Ciao Luciano!

Riporto il discorso di commiato tenuto da Giorgio Nesca al termine della funzione religiosa, a cui non abbiamo potuto partecipare ma che ci ha commosso fino alle lacrime perchè non ci era mai capitato di vedere tutte quelle pagaie sul sagrato di una chiesa.

"Ciao Luciano,
..... quante volte ce lo siamo detti ciao, in questi quasi 30 anni di conoscenza e collaborazione, ma sapevamo che ci saremmo rivisti presto. Adesso è l'ultimo ciao. Mi sembra impossibile, mi fa un certo effetto sapere che  non ci sarai la prossima volta, ma comunque stai certo che ora, quando ci troveremo in acqua con il kayak, sicuramente guarderemo tutti  in cielo e ti vedremo e sentiremo sempre al nostro fianco.
Luciano, sei stato un uomo di grande umanità, con una nobiltà d'animo eccezionale, splendida persona, un signore di altri tempi con il dono di coinvolgere tutti, solare, sensibile, corretto, generoso, sempre gentile e disponibile.
Sei stato la colonna portante basilare del movimento del kayak da mare in Italia, abbiamo partecipato alla costituzione e gestione di molte associazioni, abbiamo concepito e organizzato molti importanti eventi e manifestazioni sempre con la tua proverbiale competenza, serietà e disponibilità.
Noi ricordiamo con grande affetto i tuoi striscioni, le tue poesie, i tuoi breefing, le tue sgridate quando qualcosa non era a posto, ma sempre con il tuo sorriso gentile dispensando consigli a tutti.
Ti ringraziamo per tutto quello che hai fatto per noi e di averci voluto tanto bene come te ne abbiamo voluto noi.
Ci lasci un vuoto incolmabile e ti facciamo un forte abbraccio, per il tuo ultimo viaggio, da tutti i tuoi cari amici del Kayak.
Ciao Luciano. Ciao Luciano."

Questo il video del commiato, e poi un video di ricordo ed un video col tricolore, realizzati sempre da Giorgio Nesca.

Mi fa piacere riportare, tra i tanti saluti che si trovano sui social, quanto scritto via mail da Pierfranco Filipponi, un altro kayak di lungo corso che ha conosciuto talmente bene Luciano da scrivere un perfetto curriculum delle sue mille attività:
"Andato in pensione nel 1996 (?) si era dedicato con passione alla diffusione del kayak sia come attività sportiva che turistica, diventando una personalità' in ambito nazionale. Nel 1998 aveva partecipato alla creazione di "Sottocosta", società sportiva per la diffusione del kayak e per la creazione dei relativi istruttori e guide marine.
Aveva iniziato attorno al 1990 organizzando uscite domenicali con pochi amici... poi crescendo di numero, aveva cominciato a organizzare uscite di gruppo, arrivando anche a 60 canoisti!

ELENCO di USCITE ANNUALI DI GRUPPO, organizzate dal 2000 al 1 aprile 2024 (giro del lago d'Orta) per un totale di  "25 ANNI CONSECUTIVI"!
* Uscita INVERNALE , ultimi due giorni di febbraio a Mezzola , alta ADDA , sotto Chiavenna.
* Prima domenica di marzo -- Giro del lago di ISEO , sospesa gli ultimi anni.
* Prima domenica di aprile, giro del lago d'ORTA, fatta anche quest'anno con 50 kayak.
* Due uscite sul lago di Como, per 5 anni fatta anche la MARATONA DEL LARIO, 42 Km.
* Almeno una uscita sul lago di Garda, gli ultimi anni fatti partendo da LAZISE.
* Negli ultimi 15 anni, una settimana organizzata con SOTTOCOSTA in Sardegna, Puglia, Maratea, Argentario, Isole Eolie.
* Due giorni (S. Ambrogio) a Porto Venere per CHIUDERE LA STAGIONE.

ELENCO USCITE SPORTIVE, fatte poche volte con poche persone esperte, dormendo in tenda in spiaggette:
* Giro del Giglio
* Giro di Montecristo
* Giro di Capraia
* Giro delle EGADI
* Giro della Corsica
* Fatti molti tratti della Sardegna
* Tre volte con i norvegesi tra i fiordi , dove facevano 50-60 km al giorno dormendo in tenda... con molta pioggia!
* Per 3/4 volte ha organizzato, con altri 5/6 scalmanati, il giro dell'isola d'Elba, che pur tagliando i golfi è lungo 100 km;  partendo di sera, fatto in 16 / 19 ore, con tre soste.

Ci  AGGIORNAVA VIA "E-MAIL" su molti EVENTI e MANIFESTAZIONI in kayak, fatte a livello nazionale , compreso il giro delle isole PONTINE, a cui ha partecipato dal 2000 , dove conosceva tutte le calette , le grotte e gli stretti tra le scogliere...
ORA , IMPROVVISAMENTE TUTTA QUESTA INTENSA e FATICOSA  ATTIVITA'  ORGANIZZATIVA E'  "FINITA” NE SENTIREMO LA MANCANZA .
IMPOSSIBILE  SOSTITUIRLO!
GRAZIE INFINITE PER TUTTO QUELLO CHE HAI FATTO PER NOI !!!

LUCIANO, noi KAYAKER  "NON TI DIMENTICHEREMO ", perché mai dimenticheremo le centinaia di bellissime giornate passate con te sul kayak, che pagaiando senza rumore, scivolavamo su splendide acque, colorate dai fondali, dalle nuvole, dalla luce e dai riflessi del panorama circostante... in strette vie d'acqua tra scogliere e torrioni... tra pareti rocciose e superbi faraglioni, che ci guardavano dall'alto… con molti gabbiani, qualche airone e cormorano che ci guardavano sospettosi, svolazzando via… con i delfini che saltellando sull'acqua volevano farsi vedere (poche volte e al largo )... in grotte illuminate da coni di luce...con paesaggi e tramonti spettacolari, sempre in spazi infiniti… accarezzati dal vento e baciati dai raggi del sole !!

LUCIANO… PER NOI SEI ANCORA "VIVO"... MANDACI IL TUO "NUOVO NUMERO" DI CELLULARE !!!
Grazie. Ciao"

15 luglio 2024

Corso di rolling al Circeo con vecchie conoscenze...

Il fine settimana che si è appena concluso è stato dedicato ad un corso di rolling personalizzato, richiesto da una coppia di esperti canoisti romani che vogliono sempre cercare di migliorarsi, in mare ed in fiume.
Pina avrebbe dovuto partecipare alle giornate di Stay Salty Italy 2024 ma per varie ragioni ha dovuto rinunciare ma non ha voluto recuperare la quota di partecipazione e ha preferito trasformarla in una due giorni di corso personalizzato sul rolling groenlandese per se e per il suo compagno.
Il mare era talmente calmo che sembrava di essere in una piscina...

In una delle pause del corso ho provato a realizzare un piccolo kayak di sassolini...

Con Pina e Alessandro abbiamo fissato appuntamento direttamente in mare, a San Felice Circeo.
L'incontro è stato un po' rocambolesco, forse per il traffico che ormai connota le strade extraurbane, ma il mare calmo e caldo ci ha subito aiutato a recuperare il giusto senso di rilassamento e di euforia.
La lezione è iniziato con il recupero dei prerequisiti per l'esecuzione efficace della manovra e si è poi focalizzata sulle diverse modalità di praticarla, con esiti via via differenti.
L'obiettivo delle lezioni personalizzate è quello di adattare teoria e pratica alle esigenze individuali, cercando di cogliere i punti critici nell'esecuzione della manovra e di lavorare insieme per eliminarli...
Ogni volta è una scoperta differente!

10 luglio 2024

Corso sulla didattica con il Kayak Sarnico

Sono stata invitata da Barbara Monda del club Kayak Sarnico sul Lago di Iseo per un corso articolato in quattro giornate, dal 4 al 7 luglio, su vari argomenti: prima un paio di giornate dedicate ad alcune lezioni individuali su leadership e rolling, poi altre due intere giornate dedicate alle metodologie didattiche per chi insegna il kayak da mare in modo da rendere più efficace l'insegnamento.
Sono state giornate piene in cui eravamo o in acqua oppure a tavola, ma sempre a parlare di kayak!

Sono rientrata a casa con un raffreddore imprevisto ma anche con grandi ricordi e tante belle soddisfazioni (e pure una montagna di regali!): l'accoglienza è stata molto calorosa e l'ospitalità davvero impagabile, il centro è uno tra i più organizzati e vitali che mi sia capitato di frequentare ed il gruppo di istruttori ed istruttrici che lo animano sono sempre motivati a crescere, imparare e migliorare. Insieme!
Su facebook abbiamo pubblicato altre foto significative delle giornate di lavoro al lago!

15 maggio 2024

Rolling classes with STAY SALTY ITALY 2024

Breve resoconto dei tre giorni di lezione sul rolling groenlandese del tour italinao STAY SALTY 2024 organizzato da Tatiyak in collaborazione con Eiichi Ito dal Giappone e James Manke dal Canada.
E' stato un evento caratterizzato da grande entusiasmo and... sunny windy warmy weather!
Alcune delle foto pubblicate su facebook le trovi cliccando qui!

Il secondo giorno di lezione: sessione a secco durante la mattina e sessione bagnata nel pomeriggio, con moltissime informazioni chiare, precise e dettagliate! Top tips al top!


Il terzo giorno in acqua è stato quello più ricco e più vario: sessione a secco sulla pagaia groenlandese, refresh del rolling (storm rol, reverse roll, hand roll and so on) nella mattina più sessione a secco ed in acqua sula tecnica di pagaiata groenlandese nel pomeriggio!!!
Il gruppo è entusiasta e grato per tutte le informazioni ricevute e per tutte le esercitazioni pratiche che hanno riempito ogni momento del workshop, come lo confermano i commenti di alcuni dei numerosi partecipanti: qui trovi quello di Giuseppe, di Antonio, di Pietro ! 🤩
Eiichi e James are great professional coaches: very happy to have had them both in Italy for such a special fully booked event!

Il corso è stato davvero entusiasmante e abbiamo realizzato molti video didattici: qui ne puoi vedere qualcuno, ma soprattutto puoi leggere il resoconto di Eiichi Ito al suo rientro in Giappone!
E' stata un'esperienza unica che speriamo di ripetere alla prima occasione!

29 aprile 2024

CK/Mer Symposium 2024

Il symposium internazionale di kayak da mare Ck-mer di Paimpol! E' la seconda volta che vengo invitata ad insegnare in questo evento biennale e sono già emozionata: non vedo l'ora di incontrare vecchi e nuovi amici di pagaia...


Alcune foto del primo giorno al symposium internazionale Ck-Mer 2024: è stato entusiasmante! Oggi secondo giorno di symposium CK-Mer, in coppia con James Manke tra le Isole Brehat! Il terzo giorno è stato il più bello, per il meteo, il luogo e la compagnia: entusiasmante corso sulla tecnica groenlandese con un gruppo di 11+2 persone, sempre allegre e sorridenti, insieme al mio mito di sempre, Greg Stamer, kayaker di lunghissima esperienza e persona di grandissima umanità! Sooo lucky.


Dopo 3 giorni di corsi, altre 2 giornate di escursioni: Ile de Brehat + Cote de granite rose! Guarda il fantastico video realizzato da uno dei maestri ed amici Manolo Pastoriza!
Oppure il filmato realizzato da Fernando per ricordare le giornate del symposium! E anche l'intervista alla tv locale sulla terza edizione del symposium internazionale Ck-Mer... Il video conclusivo realizzato dagli organizzatori è davvero entusiasmante!


Di ritorno da una intensa settimana dedicata al symposium internazionale Ck-mer a Paimpol in Bretagna (che mi sembra iniziata ieri, ma anche durata oltre un mese per quante cose m'ha offerto - e ore di sonno m'ha sottratto!) ho scritto questo poche righe riassuntive.
Dalla prima serata "aperó de region" coi prodotti tipici di varie località francesi ed europee all'ultima cena danzante con musica tradizionale bretone, non abbiamo fatto altro che parlare di kayak da mare in francese, inglese, spagnolo e italiano. Il programma di tre giorni di corsi e quattro giorni di escursioni s'è arricchito di interessanti presentazioni serali, di una speciale costruzione (e relativa esposizione) di un kayak groenlandese e persino della prima competizione di rolling groenlandese, speciale anche per l'atmosfera di reciproco supporto che è subito nata tra chi partecipava. È stato un vero piacere pagaiare con amiche e amici di vecchia data e insegnare il kayak da mare con persone tanto appassionate: grazie a Jerome e a Ck-mer per l'invito, l'ospitalità, la cortesia, il calore e l'allegria!
A bientôt

09 marzo 2024

Corso di formazione sulla meteorologia e cartografia per la FICT

E' la seconda volta che la FICT mi invita a tenere un corso di formazione per i tecnici e le tecniche di ogni livello. Dopo il corso sulla didattica dello scorso anno, questa volta il tema scelto è stata la meteorologia e la cartografia, uno dei mie argomenti preferiti perché ho sempre pensato che una carta nautica si possa leggere come un libro, e può anche diventare altrettanto appassionante. 


Durante la serata di giovedì 7 marzo 2024 ho presentato alcune delle slide che solitamente propongo nei miei corsi teorici sulla navigazione, preliminari ai brevetti di guida riconosciuti dalla federazione inglese. Il video integrale della lezione partecipata, se interessa, può essere richiesto alla FICT. 

05 marzo 2024

Rolling classes with STAY SALTY

Una grande occasione per seguire un corso di rolling groenlandese con due maestri d'eccezione: Eiichi Ito dal Giappone e James Manke dal Canada, nella tappa italiana del loro tour europeo 2024.
Tatiyak organizza tre giorni di corso intensivo a Latina da venerdì 3 a domenica 5 maggio 2024.
Ci sono ancora alcuni posti disponibili e la quota di partecipazione è di 350€ a persona.
Per ogni ulteriore informazioni scrivere una mail a: tatiyak@tatianacappucci.it

This is a great chance to join a rolling classes with two amazing coaches: Eiichi Ito from Japan and James Manke from Canada, in the Italian leg of their 2024 European tour.
Tatiyak organized a three day rolling workshop in Latina - Italy from Friday 3rd to Sunday 5th 2024.
There are few more available places if you're interested in. Fee is 350€ per person.
More information sending an e-mail to: tatiyak@tatianacappucci.it