IL BLOG DI TATIYAK

Il kayak è diventato la nostra grande passione, quella che ci appaga al punto da abbandonare tutte le altre per dedicarci quasi esclusivamente alla navigazione.
In kayak solchiamo mari, silenzi, orizzonti ed incontriamo nuovi amici in ogni dove...
Così abbiamo scoperto che la terra vista dal mare... è molto più bella!
Tatiana e Mauro

Le nostre pagine Facebook: Tatiana Cappucci - Mauro Ferro
_____________________________________________________________________________________________________

24 marzo 2025

Aggiornamenti continui

In questi giorni sono reduce da una lunga e debilitante influenza stagionale e mi sono ritagliata del tempo per proseguire con gli aggiornamenti on-line che la federazione inglese propone sempre con maggiore frequenza a chi vuole mantenere attivi i propri brevetti di insegnante.
La federazione inglese non si chiama più BCU e ha di nuovo cambiato nome: dopo aver scelto di chiamarsi British Canoeing per rispettare le diverse componenti territoriali (Inghilterra, Scozia, Galles ed Irlanda del Nord), dallo scorso anno ha deciso di definirsi PADDLE UK per rispettare le diverse discipline di pagaia, che non sono più soltanto la canoa ed il kayak ma anche altre specialità, tutte per l'appunto accomunate dall'uso della pagaia - paddle in inglese!

La scorsa settimana ho completato i cinque moduli proposti per mantenere il titolo di Sea Kayak Leader Provider, cioè il brevetto che mi consente di promuovere corsi ed esami sulla conduzione del gruppo (il vecchio 4 stelle che pure da anni ha ormai cambiato nome, molto giustamente, e di cui parlavo già diffusamente in un post del 2020 per spiegare le novità!).
I moduli previsti per l'aggiornamento on-line sono cinque ed ognuno comprende diversi argomenti, che riporto nel loro ordine perché mi sembra un ottimo esempio di proposta didattica: WEATHER (Weather symbols, Wind & wave & tides, Visibility & thunderstorms, Deciding where to paddle, Environmental clues, Synoptic charts, Shipping forecast); TIDES (Tidal informations for paddlesport, Components of tide, Tidal flow, Tidal window, Depth of tide, Environmental considerations); SURF & SWELL (Introduction to surf &swell, Wind swell, Ground swell, Surf forecast, Environmental considerations, Other wave types); NAVIGATION (Introduction to trip planning, Handrailing, Estimating time, Aiming off & attack points, Bearings and grid reference, Short tidal crossings); OPEN CROSSING (Introduction, Crossing in non-tidal waters, Crossing in tidal-waters, Potential danger).

Ho ritrovato anche la mia foto scattata a Palmarola!

Gli argomenti sono proposti in slide modulari che si possono studiare e ripassare a piacere, sono arricchiti da esercizi interattivi per valutare le risposte date ai vari scenari suggeriti, e sono strutturati in maniera progressiva per giungere al modulo finale sulle traversate in mare aperto con tutte le informazioni necessarie per programmarle ed affrontarle in piena consapevolezza e totale sicurezza.
Mi colpisce sempre molto l'attenzione che la federazione inglese pone sulle considerazioni ambientali, argomento presente in ciascuno dei primi tre moduli, sul rispetto delle eventuali possibili difficoltà di lettura tanto che ogni testo è letto da una voce femminile dal perfetto accento inglese, e sulla capacità di presentare ogni lezione in maniera chiara e sintetica, ma pur sempre completa ed esaustiva: questo credo costituisca l'evidenza della conoscenza, perchè quando conosci bene una materia allora riesci anche a spiegarla bene, con alcune parole chiave e con pochi concetti semplici.


Sono sempre impressionata dalla professionalità raggiunta dalla federazione, capace di aggiornare continuamente i propri standard interni. Inoltre, questi corsi on-line mi sembrano molto utili per condividere informazioni vecchie e nuove sugli argomenti trattati. Infine, sono sempre contenta di imparare cose nuove, nuovi termini inglesi come "swing mooring" (ormeggi ondeggianti) o "crouch in adverse condition like thunderstorm"!⚡
Chiudo con la frase che più mi è piaciuta del corso perché riflette bene anche il mio attuale ruolo di insegnante di sostegno nelle scuole secondarie di secondo grado: "Everyone will plan in a slightly different way. As long as it works for you and it is effective, go for it"!

Nessun commento:

Posta un commento

Solo gli utenti con account Google possono inserire commenti. Grazie.